Io e Alex
Adesso ho 4 cani in casa, 4 nella mia associazione e conosco e ho conosciuto migliaia di cani da 9 anni a questa parte.
Quello che più ha messo alla prova e cui devo tutto ciò che sono adesso è Alex, il mio primo cane.
Alex adesso ha quasi 9 anni è un cane totalmente diverso. Anni fa, anche solo una normalissima passeggiata con lui, si trasformava in un momento di tensione continua. In casa non poteva entrare nessuno, il suo primo morso lo ha dato a 6 mesi. A 10 mesi era impossibile anche salutare una persona da 20 metri di distanza perché lui saltava e abbaiava in maniera incontenibile.
Un cane nero di 40 kg che riusciva a saltare, fino a raggiungere in faccia persone alte anche un metro e ottanta. Questo provocava in me tantissima paura e disagio, e il mio stato a sua volta provocava in lui frustrazione e reattività … insomma … era un cane che si mordeva la coda!
Mi sono fatta aiutare, da quella che poi è diventata la mia maestra e ho deciso di fare tesoro della mia esperienza, lasciare il mio lavoro e dedicarmi a tempo pieno a quello che ormai da 9 anni è la mia missione: aiutare le persone ed i cani a vivere la migliore relazione possibile insieme.
La mia maestra, che si chiama come me, non poteva assolutamente avvicinarsi né a me né ad Alex i primi tempi, quindi mi istruiva e mi insegnava il lavoro che dovevo fare con lui, Per filo e per segno.
Il mio metodo
Sono Istruttore Rieducatore ovvero specializzata in comportamenti disfunzionali e da anni mi occupo di riequilibrio Comportamentale del cane di famiglia.
Il mio metodo è basato sull’approccio sistemico, ovvero sull’assunto che il comportamento del cane sia influenzato da diversi fattori: genetica, esperienze, ambiente, famiglia, salute, equilibrio emotivo ed energetico.
Quando c’è disequilibrio tra tutti questi fattori si manifesta il comportamento disfunzionale, reale o presunto che sia.
Solo la famiglia, sotto la guida di una persona esperta, può intervenire sul benessere del cane. Non credo nell’addestramento da campo, nell’obbedienza e nel metodo di addestramento/educazione basato su punizioni e rinforzi che non considerano il rinforzo intrinseco (che il cane ha dai sui stessi comportamenti).
Alla terapia comportamentale applicata al cane e alla famiglia associo le tecniche di riequilibrio energetico ed emozionale: Reiki e fiori di Bach. Queste tecniche hanno dimostrato di dare davvero una spinta e un valore aggiunto a tutto il protocollo di riequilibrio.
Ho fondato una Scuola: HAPPYDOG e una Associazione: SECOND CHANCE FOR DOGS che si occupa di recuperare e riaffidare cani con problemi comportamentali.