Sai che “educare” deriva dal latino Educére che vuol dire “tirare fuori”
ovvero tirare fuori il meglio da un individuo, e non è infondo quello che noi facciamo con i bambini?
Crescere un cane, come crescere un bambino, vuol dire tirare fuori il meglio possibile da lui o lei, dare al mondo un essere capace di cavarsela in ogni situazione e trarre il meglio da tutte le esperienze.
La maggior parte delle persone decide di prendere un cane come compagno di vita quindi è importante vivere appieno questa relazione.
Riuscire a farsi delle belle passeggiate al guinzaglio, poter portare il cane con sé in città nei luoghi pubblici, nei parchi, in viaggio, in vacanza, poterlo liberare e farlo socializzare con i suoi simili.
“Tutto nel pieno rispetto delle cinque C
... sulle 5 C io ho basato tutto il mio metodo.
”
Intanto mi presento … sono Mary Veg
Fondatrice e Presidente delle Scuola per Cani e Famiglie felici HAPPYDOG ®️
Ormai da anni nella mia scuola aiuto cani e umani a costruire giorno dopo giorno una relazione forte ed equilibrata, a imparare a comprendersi reciprocamente e gettare le basi di quella che sarà una lunga, si spera il più possibile, convivenza insieme.
Felici per tutta la vita appunto …
Proprio come noi, anche i cani, lungo il percorso della loro esistenza subiscono cambiamenti interni e cambiamenti esterni.
I cambiamenti interni sono dovuti allo stato biologico del cane, lo stato di salute, lo stato emotivo e psicologico, la percezione e l’elaborazione delle esperienze.
I cambiamenti esterni sono dovuti a fattori esterni all’individuo cane, come il sistema famiglia, esperienze e ambiente, comportamento del proprietario.
Questi due fattori sono imprescindibili l’uno dall’altro e nel loro punto di incontro troviamo il comportamento del cane nel qui e ora.
E’ importante quindi prima di tutto conoscere il proprio cane e i cani in generale, la loro psicologia, le loro motivazioni e i loro bisogni, per saper affrontare in maniera efficace ogni piccolo o grande complicazione, difficoltà o cambiamento, a cui fisiologicamente può andare incontro …
Da Istruttore Rieducatore e Presidente di Second Chance For Dogs, Associazione che si occupa di divulgazione cinofila e di rieducare e riaffidare cani problematici mi occupo tanto di problemi comportamentali e purtroppo, devo dire, che molti di questi potrebbero essere ridotti o evitati del tutto se durante le prime fasi di vita del cane e durante i primi mesi di convivenza con la famiglia umana si facessero le cose giuste, se si consentisse di fare le giuste esperienze, si lavorasse sulla mente del cane, sulla sua crescita personale, sulla capacità di auto controllarsi, sul costruire una relazione stabile e solida.
Questo per convincerti di quanto sia importante il tuo intervento nell’educazione del tuo cane. Io mi diverto sempre ad affermare che prima di educare i cani, vanno educati i loro umani.
Non servono ore e ore di lezioni in campo, se poi nella vita di tutti i giorni le azioni più semplici, come la passeggiata o il gioco sono viziate da concetti inutili e controproducenti
come: il capobranco devo essere io o ... se lo picchio faccio vedere chi comanda.
Seduto, terra, resta e condotta portate allo stremo sono efficaci a far diventare il cane un soldatino sotto comando ma frustrato e incapace di autogestirsi.
No, se è questo quello che ti hanno insegnato sappi che è la strada più facile per assicurarsi una marea di problemi comportamentali anche gravi .
Impostare l’educazione del proprio cane sul terrore, la violenza e il controllo non fa di te un capobranco, ma un debole di fatto e agli occhi del cane sei uno psicopatico inaffidabile che senza motivo urla, sbraita, strattona e picchia.
E poi non lamentarti se il tuo cane non ti lascia la pallina o non torna quando lo liberi …non lo stai educando, lo stai terrorizzando!
L’UNIco vero metodo per educare il tuo cane
intelligente e rispettoSO, naturale: è quello basato sulle cinque C
conoscenza
coerenza
calma
comunicazione
connessione
Educare te stesso per educare il tuo cane … proprio così, non servono campi di addestramento ma serve che tu sappia cosa fare nella vita di tutti i giorni
non penserai davvero che 1 ora a settimana con l’addestratore o con l’educatore riescano a fare la differenza nell’educazione del tuo cane.
Ti racconto una cosa, anche io organizzavo la scuola cuccioli e la scuola di base al mio campo, una volta a settimana con lezioni della durata di un ora e mezza per 6 oppure 8 volte, dipendeva dall’età del cane.
Avevo il mio bellissimo e lunghissimo programma e i proprietari arrivavano sempre super entusiasti di cominciare una nuova lezione con i loro cani.
Con il passare del tempo, mi sono resa conto che loro mi facevano sempre le stesse domande, di lezione in lezione anche se magari nella lezione precedente avevo spiegato in maniera molto chiara e dettagliata la questione.
Oppure notavo sempre gli stessi errori nonostante le correzioni.
Vuoi sapere perchè? Semplicemente perchè i proprietari in campo si distraevano moltissimo dovendo stare dietro ai loro cani per gli esercizi oppure semplicemente guardandoli giocare, e poi c’è l’elemento non trascurabile della marea di informazioni che davo durante le lezioni.
Non potevano proprio memorizzarle tutte poveretti.
Io sono molto pignola e ci tengo davvero tanto affinché i proprietari sappiano tutto, ma proprio tutto sull’educazione, l’apprendimento, i bisogni del loro cane.
Ma forse davo davvero troppe informazioni in così poco tempo.
Fu così che decisi di spostare la parte teorica e gli esercizi fondamentali di pratica in un gruppo riservato on line, in modo tale che i miei amati umani potessero in qualsiasi momento riguardare la lezione o semplicemente ascoltarla in macchina o a spasso con il loro cane … beh all’inizio ero un pò preoccupata per l’esito dell’iniziativa ma devo dirti che l’idea è piaciuta tantissimo!
Mi hanno ringraziata perchè avevano la possibilità di riguardare i video in qualsiasi momento, confrontarsi con me anche ogni giorno, postare i progressi dei loro cani e confrontarsi con altri proprietari.
Certo le persone che abitano a Milano e provincia possono venire da me al campo a fare attività pratiche e socializzazione ma sono davvero contenta di poter dare la possibilità a tutti di educare in modo giusto e in piena rilassatezza il suo cane senza doversi spostare e spendere una barca di soldi.
La libertà di assistere alle lezioni in qualsiasi momento è impagabile … il tempo è prezioso e va utilizzato con intelligenza!
Quasi tutte le classi di scuola cuccioli o educazione di base si svolgono al fine settimana, però ci sono persone che lavorano il weekend, che hanno bambini che fanno attività sportive, che hanno bambini piccoli che magari lasciano agli asili oppure ai nonni tutta la settimana e non hanno voglia di lasciarli anche al sabato o persone che hanno difficoltà a venire alle lezioni.
Alessandra e Ted
alessandra e ted
Ho sognato per 24 anni di avere un cane tutto mio. Ero conscia della responsabilità ma MAI avrei pensato che il mio cane sarebbe stato così tanto speciale. Non lo capivo, non lo capivano, ero frustrata e senza forze. Addestramenti vari, inadeguatezze e poi Mary ed il percorso online. TED, 18 mesi, cane insicuro, con un certo disagio sociale e reattivo al guinzaglio verso la qualunque.
Costanza, coerenza e tanta pazienza. Grazie Mary per l'assistenza e la fiducia!
Luisa e Aroha
luisa e aroha
Io volevo condividere questo momento con Aroha e Mary sa quanto abbiamo lavorato sulla manipolazione e sull’avvicinamento con lei e questa foto dimostra il grande successo! Ti ringrazio tanto Mary Vg! Perché mi hai insegnato come comunicare con lei e come capirla e farmi capire!
Posso dire che dopo il percorso insieme non c’è più nulla che cambierei del mio rapporto con Aroha! Grazie!
Antonella e Loula
antonella e loula
Quando Loula è arrivata ero una neo proprietaria inesperta e confusa dalle opinioni contrastanti e dai metodi di addestramento più disparati trovati online. Poi, per caso, ho scoperto la scuola Happy Dog e finalmente, io e la mia cucciola abbiamo potuto intraprendere un percorso stabile di apprendimento e crescita e, settimana dopo settimana, i piccoli costanti successi l'hanno portata a diventare un cane adulto, a mio parere, perfetto! Grazie Mary per il sostegno ed i preziosi insegnamenti! :)
come funziona Il “guinzaglio invisibile”?
Guinzaglio Invisibile è una Membership, ovvero una serie di contenuti riservati ai soli membri in cui vengono approfondite tematiche importanti riguardo il mondo del cane ma non solo l’educazione che è una semplice conseguenza delle cinque c
Ogni mese si terrà una Masterclass su uno specifico argomento, come ad esempio la Comunicazione del Cane, l’Alimentazione, le Emozioni del Cane, il Cane e i bambini ecc
Ogni Masterclass comprende degli incontri o una serie di incontri di follow-up per eventuali progressi, dubbi o difficoltà.
Ogni settimana invece, si terranno incontri e lezioni che potranno essere seguite in diretta o in differita a seconda della tua particolare esigenza. Tutte le lezioni in diretta verranno poi salvate e archiviate in modo da poterle seguire in un secondo momento su necessità.
Avrai accesso anche a tutti i tutorial, anche loro sempre aggiornati ogni 6 mesi.
Ogni tre mesi tutte le lezioni live saranno registrate di nuovo, in modo da avere contenuti sempre aggiornati.
Sempre ogni settimana, si terranno dirette Domande/Risposte riservate esclusivamente ai membri e si potranno rivedere in un secondo momento anche con la propria risposta.
Gruppo Facebook riservato dove potrai confrontarti con i membri e con i Tutor Happydog in qualsiasi momento. Potrai postare dei video o domande e ricevere subito risposta e supporto.
Non ci sanno centinaia di video in archivio, che dopo due mesi sono già vecchiume, e che magari non fanno e non faranno mail al caso tuo.
Sto parlando di vere e proprie lezioni online, sempre nuove, sempre aggiornate, interattive ma che potrai riguardare quando vorrai in un secondo momento.
Io stessa sono in continua formazione. Lavoro ogi giorno con i cani e ho uno spirito critico molto spiccato.
Questo mi porta a migliorare sempre metodi e lezioni, concetti e approccio.
Adesso ti chiederai, dov’è la fregatura?
Non c’è la fregatura, perchè io con i cani non scherzo, i cani per me sono una vocazione.
Come dico sempre:
Prima i cani, poi le persone, poi i soldi.
ma quali sono gli argomenti
che tratteremo?
convivenza con il cane in famiglia
convivenza con il cane in società
gioco e giocare con il cane
esercizi base
relazione
il guinzaglio
la passeggiata
libertà e centripetazione
routine quotidiana
manipolazioni e contatto
cure mediche
atteggiamento mentale del cane
crescita personale del cane
calma e autocontrollo
comunicazione
cani e i cambiamenti
socializzazione con cani
socializzazione con persone
socializzazione ambientale
psicologia del cane
psicologia umana legata alla relazione con i cani
atteggiamento mentale del proprietario
aspetti legali legati ai cani
aspetti sociali legati ai cani
cani nei luoghi pubblici
cani e mezzi di trasporto
cani e viaggi
cani e vacanze
cani e pensioni, dog sitter
cani e bambini
cani e principali problemi comportamentali
cani e veterinari
cani e medicine alternative
cani e alimentazione
cani in casa
cani e igiene
distruttività
abbaio eccessivo
aggressività
paure
arrivo nuovo cane
convivenza cane e altri animali
… e tanto tanto altro
Insomma tutto quello che mi chiedono i clienti, inserisco nella membership come argomento!
Tutto questo a soli 34 euro al mese …
praticamente quanto una pettorina, una busta di croccantini
due confezioni di palline, 2 kong taglia L, una cuccia di media taglia …