Gli umani hanno una vera e propria “ossessione” per il seduto dei cani.
Non si sa perché e grazie a quale strano potere, gli umani si auto-attribuiscono il merito di aver insegnato il seduto al proprio cane.
In realtà, la postura tipica in cui il cane poggia il peso sul treno posteriore con la testa più alta rispetto alla parte fonda della spina dorsale, il cane la compie da quando è un lattante in svezzamento.
Mi dispiace ma nessuno, se non la mamma, insegna il seduto ad un cane, e per imitazione non certo per ricevere qualcosa in cambio.
Per quel che mi riguarda, ci sono poche cose più deleterie per la buona relazione uomo/cane che chiedere un “seduto” in situazioni sociali e/o emotive complicate in cui il cane vorrebbe fare di tutto, tranne che sedersi.
Consideriamo anche il fatto che sedersi per alcuni cani è doloroso e fastidioso a livello fisico.
Parlo dei cani che hanno problemi alle anche o alla spina dorsale, ai cani anziani con i loro doloretti, i cani che hanno morfologie particolarmente sbilanciate.
Inoltre, i cani timidi e paurosi, i cani troppo eccitabili o eccitati fanno fatica a sedersi se non sono a loro agio in quel contesto e situazione.
Chiedere un seduto ad un cane che non si conosce, può essere molto pericoloso.
Un cane particolarmente assertivo non vede di buon occhio questa richiesta da parte di estranei o persone con le quali non ha confidenza.
Prova a chiedere un seduto ad Alex. … vediamo che succede.
Cos'è in realtà il seduto per i cani?
Un vero e proprio segnale di comunicazione. Attraverso questa postura i cani comunicano con gli altri cani e con noi, una moltitudine di intenzioni.
Il seduto spontaneo ci indica molto spesso anche lo stato d’animo in quel momento.
Una posizione di riposo psico-fisico
Una postura che utilizzano spesso per mettersi in ricezione e captare alcuni segnali ambientali che meritano attenzione.
Cosa è per gli umani il seduto dei cani?
Una posizione che ne indica la “doverosa” sottomissione
Un atto necessario nell’interazione uomo / cane perché il cane deve ubbidire ai comandi, come dice giustamente l'addestratore dell’area cani "esperto" perchè “ciaveva il cane lupo a guardia all’officina”
Un fattore che distingue il cane educato dal cane maleducato.
Forzare il cane a sedersi con richieste sempre più insistenti e invadenti, non rende il cane “obbediente” ma frustrato e solo.
Buongiorno Mary, ho problemi con il mio cane. È brav* eh … si siede quando gli do la ciotola, o quando glielo chiedo ma tira al guinzaglio e mi salta addosso quando vuole qualcosa.
Questa è la frase tipica di un cliente con cane adolescente
Ma vediamo cosa non devi fare se fino ad oggi hai utilizzato questo “metodo” che sicuramente qualcuno ti avrà insegnato:
Ignorare le emozioni, le intenzioni e l’eccitazione generale del tuo cane in quel momento
Alzare sempre di più la voce
Alzare il ditino (se non ci fosse la giustizia penale, quante dita avrei spezzato)
Schiacciare la schiena per farl* sedere
Sporgersi in avanti sul cane mentre si fanno tutte le cose sopra
Usare lo strozzo come rinforzo negativo
Ma allora il cane non si deve sedere?
Certo che deve sedersi, in modo spontaneo e tu da suo uman* di riferimento devi imparare a comprendere lo stato d’animo e le intenzioni del tuo cane nel qui e ora.
Ci sono altri modi più rispettosi, produttivi, istruttivi e affiliativi, come ad esempio insegnare al cane a ricercare uno stato di calma e lucidità persistenti, a chiedere attraverso lo sguardo ecc.
Ma questa è un’altra storia e ne parleremo un’altra volta …
Mary Veg